Blog / Requisiti e Scadenze per l'Abilitazione all'Insegnamento: Il DPCM 4 agosto 2023
Requisiti e Scadenze per l'Abilitazione all'Insegnamento: Il DPCM 4 Agosto 2023
- 27/09/2023
- 14:26
È stato recentemente pubblicato un nuovo bando che delinea i requisiti e le tempistiche per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole di primo e secondo grado. Questa iniziativa è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e ha suscitato notevole interesse nel settore dell’istruzione.
I contenuti del DPCM 4 Agosto 2023
In base alle informazioni più recenti, ci si aspetta che l’attuazione di questa normativa avvenga entro maggio 2024, con la pubblicazione dei bandi prevista entro la fine del 2023 o all’inizio del 2024. Queste date forniscono una guida chiara per chiunque desideri partecipare al processo e rispettare le scadenze stabilite.
Il requisito principale per accedere ai corsi di formazione, che comprendono un totale di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), è il possesso del titolo di studio. Questo titolo è fondamentale poiché determina la possibilità di insegnare una specifica materia in una determinata classe di concorso, in conformità con le leggi vigenti.
È importante notare che anche gli attuali studenti iscritti a corsi universitari finalizzati al conseguimento di tali titoli di studio hanno il diritto di partecipare ai corsi di abilitazione. Tuttavia, per gli studenti iscritti a programmi di laurea magistrale a ciclo unico, l’ammissione è subordinata al completamento di almeno 180 CFU.
Gli investimenti nel mondo della scuola
È importante notare che anche gli attuali studenti iscritti a corsi universitari finalizzati al conseguimento di tali titoli di studio hanno il diritto di partecipare ai corsi di abilitazione. Tuttavia, per gli studenti iscritti a programmi di laurea magistrale a ciclo unico, l’ammissione è subordinata al completamento di almeno 180 CFU.
Inoltre, la normativa attuale prevede riserve speciali di posti per i primi tre cicli dei percorsi abilitanti, così suddivise:
Nel primo ciclo, la riserva è del 45%.
Nel secondo e terzo ciclo, la riserva è del 35%.
Queste riserve sono destinate a categorie specifiche di individui, tra cui:
Coloro che hanno prestato servizio in istituzioni scolastiche, sia statali che paritarie, per almeno tre anni negli ultimi cinque anni. È importante che almeno uno di questi anni sia stato svolto nella classe di concorso di interesse.
Coloro che hanno superato l’esame concorsuale previsto dalla procedura straordinaria menzionata nell’articolo 59, comma 9-bis, del Decreto Legge 73/21.
Infine, coloro che detengono contratti di docenza nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni hanno diritto a una riserva del 5%.
Per ulteriori dettagli sulle tipologie di corsi previste, il processo di gestione delle fasi e altre informazioni pertinenti, si consiglia di consultare direttamente il testo completo del decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Conclusioni
Vuoi conseguire la tua abilitazione all’insegnamento o specializzazione al sostegno all’estero e diventare docente?
Eurouniveristy ha la soluzione per te! Contattaci e scopri il miglior corso per le tue esigenze.
Vuoi parlare con il nostro Team?
Chiamaci per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno
Ti serve aiuto sui nostri servizi?
Nessun problema, chiedi supporto al nostro Team
Hai bisogno di informazioni sui nostri servizi?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro Team