Blog / Preparazione concorso scuola 2023
Guida alla Preparazione per il Concorso Scuola 2023
- 18/09/2023
- 07:57
Ecco come prepararsi in attesa del bando ufficiale.
Prove del Concorso Scuola 2023
Il concorso scuola 2023 prevede due fasi cruciali di valutazione:
Requisiti per i Docenti
Per partecipare al concorso per i posti comuni nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, è necessario essere in possesso di:
- Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di secondo livello o titolo equivalente;
- Abilitazione nelle classi di concorso specifiche;
- Aver svolto almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno nella classe di concorso specifica o nella tipologia di posto per cui concorri, nei cinque anni precedenti. Il servizio deve essere stato svolto secondo le disposizioni della legge 124;
- Titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso e 24 CFU/CFA, conseguiti entro il 31/10/2022.
Requisiti per gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP)
Possono partecipare al concorso per i posti comuni di scuola secondaria di primo e secondo grado gli aspiranti insegnanti tecnico-pratico in possesso di:Laurea, diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello o titolo equivalente coerente con le classi di concorso vigenti e il Profilo conclusivo delle competenze professionali del docente tecnico-pratico abilitato nelle classi di concorso specifiche;
Requisiti per la Seconda Procedura
Oltre alla procedura principale, è prevista una seconda procedura, programmata entro il 2024, che consentirà la partecipazione dei candidati che hanno acquisito o stanno per conseguire 30 CFU. Queste due procedure termineranno il 1° gennaio 2025 quando inizierà una nuova procedura basata sull’acquisizione di 60 CFU.
Requisiti per i Docenti di Sostegno
Per partecipare al concorso per diventare insegnante di sostegno, oltre al titolo di studio necessario per la classe di concorso, è necessario aver completato con successo il percorso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
Se non hai conseguito l’abilitazione all’insegnamento o la specializzazione al sostegno, scopri le nostre proposte e consegui il titolo all’estero! Riconosciuto dal Processo di Bologna e dalla Direttiva europea 2005/36/CE.
Vuoi parlare con il nostro Team?
Chiamaci per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno
Ti serve aiuto sui nostri servizi?
Nessun problema, chiedi supporto al nostro Team
Hai bisogno di informazioni sui nostri servizi?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro Team