Blog / La storia di Alessandra Parello, pendolare tra Milano ed Enna per frequentare il TFA Sostegno
La storia di Alessandra Parello, pendolare tra Milano ed Enna per il TFA Sostegno
- 06/11/2023
- 08:33
C’è una toccante storia dietro Alessandra Parello, una giovane insegnante di Favara che sta vivendo un’avventura di pendolarismo tra la provincia di Milano e Enna per conseguire il TFA in specializzazione al sostegno. Questo incredibile percorso è stato raccontato nella serata di ieri, 5 Novembre, in un servizio del TG5.
Alessandra Parrello TFA Sostegno, pendolare tra Milano ed Enna
Dal lunedì al giovedì, Alessandra è impegnata nella sua classe in una scuola primaria a Cinisello Balsamo. Tuttavia, il giovedì sera, inizia la sua odissea che la porta all’aeroporto di Orio al Serio o Malpensa, per poter prendere il suo volo serale verso Catania. Di solito, arriva a casa, a Favara, nell’area di Agrigento, attorno alle 3 del mattino. Da lì, il giorno successivo, si ritrova nuovamente in aula all’Università Kore di Enna, con orari impegnativi il venerdì dalle 14.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 19.30. Questo ciclo si ripete costantemente ogni settimana a partire da settembre.
Alessandra, una giovane insegnante di sostegno di 30 anni, sta frequentando il “tirocinio formativo attivo” in specializzazione al sostegno. Nonostante la crescente domanda di insegnanti di sostegno, l’accesso a questi corsi è estremamente limitato nelle università milanesi. Dopo aver esaminato diverse opzioni, Alessandra ha fatto la coraggiosa scelta di iscriversi a Enna, che richiede un’ora di viaggio da Favara ma le consente di risiedere presso la casa di famiglia. Ad Enna, c’erano posti disponibili sia per le scuole medie (240 posti) che per le superiori (400 posti).
Nonostante il corso Alessandra, a settembre ha dovuto tornare a lavorare a Cinisello. Attualmente, inizia anche le 175 ore di tirocinio aggiuntive in un’altra classe. La possibilità di trascorrere il venerdì a casa per motivi di studio le permette di recarsi in Sicilia. Alessandra dedica tempo allo studio dopo cena e in ogni momento libero disponibile.
La triste situazione delle specializzazioni al sostegno in Italia
La sua decisione implica un notevole impegno economico. Il suo stipendio mensile si aggira intorno a 1.300 euro netti, ma si sforza di gestire le spese cercando voli aerei convenienti. Attualmente, la media per un viaggio di andata e ritorno si attesta tra i 100 e i 120 euro, moltiplicati per i 4 viaggi mensili.
Il costo del corso di specializzazione ammonta a 3.700 euro, e l’affitto a Cinisello, che viene coperto dai suoi genitori, si aggira sui 750 euro al mese.
Nonostante le sfide fisiche, mentali e finanziarie, Alessandra crede fermamente che questa scelta valga la pena, non solo per garantirsi una maggiore stabilità professionale ma anche per il beneficio dei suoi studenti.
La situazione di Alessandra non è un caso isolato: la Lombardia affronta notevoli sfide in merito all’istruzione di supporto, con più del 50% dei docenti coinvolti che non possiedono una specializzazione, mentre il numero di studenti disabili continua a crescere.
È evidente che sia necessaria una maggiore attenzione da parte delle università per creare condizioni migliori al fine di integrare al meglio gli studenti disabili, come evidenziato da Massimiliano Sambruna, il segretario di Cisl Scuola a Milano.
Conclusioni
Conseguire la specializzazione al sostegno in un paese dell’Unione Europea è una validissima alternativa al percorso previsto per i docenti in Italia.
Oltre ad un consistente risparmio economico, garantito dal più basso costo della vita dei paesi europei, l’ammissione non prevede requisiti imprescindibili come per il sistema italiano.
Allo stesso tempo la specializzazione conseguita in Europa, quindi in Spagna e Romania, è riconosciuta in Italia. La sua validità è stata confermata definitivamente dalla Sentenza del Consiglio di Stato del 17 Luglio 2020. Il titolo permette di esercitare la professione di docente nelle scuole dell’infanzia, scuole medie e nei licei.
Vuoi maggiori informazioni sull’abilitazione all’insegnamento o la specializzazione al sostegno all’estero per diventare docente?
Eurouniveristy ha la soluzione per te! Contattaci e scopri il miglior corso per le tue esigenze.
Vuoi parlare con il nostro Team?
Chiamaci per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno
Ti serve aiuto sui nostri servizi?
Nessun problema, chiedi supporto al nostro Team
Hai bisogno di informazioni sui nostri servizi?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro Team