Home / Corsi di laurea / Tecniche audioprotesiche all’estero
Laurea in tecniche audioprotesiche all’estero
La Laurea in tecniche audioprotesiche all’estero è una scelta sempre più in voga tra gli studenti italiani. Quella del tecnico audioprotesista è una professione relativamente recente. Ad oggi è possibile effettuarla solo dopo il superamento di un corso di laurea triennale presente in molte università italiane. Il tecnico audioprotesista è un professionista sanitario in grado di scegliere, fornire ed adattare gli ausili tecnologici e le protesi atte a correggere i principali deficit uditivi.
Professionalmente agisce in collaborazione con il medico, a cui spetta l’aspetto diagnostico e prescrittivo. Tuttavia, svolge il proprio ruolo in autonomia per individuare la migliore soluzione atta a risolvere la singola problematica individuale. Il suo lavoro può causare il successo o meno di una correzione sul paziente.
Oltre che al lavoro direttamente con il paziente, il tecnico audioprotesista, può decidere di operare anche in ambiti puramente tecnologici e di ricerca per il miglioramento e lo sviluppo degli apparecchi protesici. Per questo è una professione particolarmente ricercata anche dalle società di ricerca medico-tecnologica in tutto il mondo.
Considerando il fascino di questa professione sono molti gli studenti che scelgono di diventare tecnico audioprotesico e, non trovando spazio negli atenei italiani, decidono di frequentare il corso di laurea in tecniche audioprotesiche all’estero.
Laurea in scienze audioprotesiche all’estero: ordinamento e requisiti
Anche all’estero quello in scienze audioprotesiche è un corso di durata triennale. È possibile frequentare le lezioni online, grazie all’utilizzo di piattaforme digitali avanzate, rendendo così la frequenza compatibile anche con esigenze lavorative.
Gli esami e il tirocinio devono essere necessariamente svolti in presenza con costi a carico dello studente. Con il superamento dei vari insegnamenti e dell’esame finale è previsto l’ottenimento dei 180 crediti così come anche previsto dall’ordinamento e dai piani di studi in vigore nelle università italiane.
L’accesso al corso di laurea in scienze audioprotesiche all’estero è normalmente a numero chiuso ma senza somministrazioni di test di ingresso. Ciò lo rende particolarmente allettante per gli studenti che invece si vedono respinti in Italia dalla maggior parte degli Atenei italiani a causa dell’esiguo numero di posti messi a disposizione.
Il riconoscimento della laurea in scienze audioprotesiche ottenuta all’estero
Considerando il sempre maggior numero di studenti europei che decidono di frequentare questo corso di laurea lontani dal proprio paese di origine, quasi tutti i piani di studi europei sono stati equiparati e sono ad oggi praticamente sovrapponibili.
Grazie al Processo di Bologna e alla Direttiva Europea 36 del 2005, non sussiste più alcun dubbio sulla possibilità di far riconoscere in Italia il proprio titolo di studio in Tecniche Audioprotesiche conseguito all’estero.
Una volta conseguita la laurea sarà necessario presentare relativa istanza di riconoscimento al Ministero della Salute che, valutata la singola posizione, emetterà un decreto di riconoscimento entro 90 giorni.
Vuoi parlare con il nostro Team?
Chiamaci per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno
Ti serve aiuto sui nostri servizi?
Nessun problema, chiedi supporto al nostro Team
Percorsi di Tecniche Audioprotesiche in Europa
Ti garantiamo un titolo formativo per un futuro professionale di successo, scegliendo un percorso di studio che offra una solida base di conoscenze e che sia allineato agli standard europei.
Hai bisogno di informazioni sui nostri servizi?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro Team