Abilitazioni all’insegnamento e specializzazioni al sostegno all'estero

Tutti coloro che hanno intenzione di diventare insegnanti o insegnanti di sostegno in Italia sanno quanto il percorso sia lungo e articolato. Dopo aver ottenuto la laurea, il diploma o qualsiasi altro titolo necessario è obbligatorio proseguire i propri studi per ottenere l’abilitazione all’insegnamento o la specializzazione al sostegno. In tal modo, per poter poi accedere alle graduatorie che regolano, nel nostro paese, l’accesso alla professione di docente.

Ogni anno sono sempre di più gli italiani che decidono di effettuare o proseguire i propri studi di abilitazione all’insegnamento all’estero, all’interno di un paese europeo. Questo perché, grazie alle più recenti normative europee, lo scambio culturale tra i paesi membri dell’Unione è sempre più incentivato. Infatti, i titoli ottenuti in uno paese europeo sono riconoscibili e utilizzabili anche in tutti gli altri stati membri così come sancito dalla Direttiva europea 2005/36/CE

I titoli sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione (MIM), e ti garantiscono 54 Punti in prima fascia con l’abilitazione alla disciplina e 36 Punti in prima fascia con la specializzazione al sostegno. Per iniziare, vediamo nel dettaglio come muoversi per ottenere l’ abilitazione all’estero per l’insegnamento o il sostegno.

Abilitazione estero insegnamento o sostegno: i primi passi da compiere

Se si sta valutando di intraprendere i propri studi in un paese straniero prima di tutto è necessario verificare quale sia il percorso da compiere per ottenere l’abilitazione nel ruolo che si decide di ricoprire professionalmente. 

Dopo aver ottenuto il titolo necessario all’accesso al corso di abilitazione all’insegnamento o specializzazione al sostegno scelto (laurea o diploma a seconda dei casi), bisognerà controllare che il proprio titolo di studio sia valido e accettato nel paese straniero in cui si decide di frequentare il proprio corso di abilitazione all’estero

A questo punto si potrà procedere con l’iscrizione per la specializzazione al sostegno, oppure all’abilitazione sulla disciplina, per ottenere il titolo abilitante necessario all’esercizio della professione di docente. 

Solo a quel punto, ottenuto il titolo di abilitazione all’estero, dovrai predisporre tutte le procedure per fare in modo che il titolo sia riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione. Nella maggior parte dei casi è possibile anche iscriversi in graduatoria con riserva in attesa che il MIM certifichi, con apposito decreto, il riconoscimento del titolo abilitante.

Questo è in linea generale il percorso per coloro che vogliono ottenere l’abilitazione alla professione in un paese dell’Unione europea. Vediamo nel dettaglio i percorsi necessari sia per l’abilitazione all’insegnamento che per la specializzazione al sostegno all’estero.

Abilitazione all’insegnamento estero: tutti i passi da seguire

Per poter diventare un insegnante in Italia è necessario aver conseguito una delle lauree magistrali o di vecchio ordinamento previste dalla normativa per le varie classi di insegnamento. Sarà poi necessario seguire un Master che permette allo studente di ottenere i crediti residui per ottenere finalmente l’abilitazione all’insegnamento per il successivo inserimento nelle graduatorie di accesso alla professione. 

Se si decide di ottenere l’abilitazione all’insegnamento all’estero bisognerà prima di tutto fare in modo che la propria laurea venga riconosciuta nel paese scelto presentando la relativa documentazione. A quel punto sarà possibile effettuare l’iscrizione al percorso abilitante e frequentare le lezioni.

Una volta concluso il percorso, si potrà avviare l’iter di omologazione tramite apposita richiesta al Ministero dell’Istruzione.

Seguendo questo iter sarà possibile abilitarsi all’insegnamento all’estero per poi proseguire con la professione in Italia. 

TFA sostegno estero: come abilitarsi all’insegnamento del sostegno in un paese straniero

Tra le varie abilitazioni all’insegnamento all’estero c’è anche quella per il sostegno. In questo caso bisognerà prima di tutto ottenere o un diploma ITP o una laurea magistrale o di vecchio ordinamento per accedere alla frequentazione del TFA sostegno ovvero del tirocinio formativo attivo, unico titolo abilitante all’insegnamento del sostegno. 

Dopo aver frequentato il TFA sostegno sarà possibile procedere con il riconoscimento del proprio titolo presso il MIM. Nel frattempo si potrà già entrare in graduatoria in prima fascia (I fascia), con riserva, per non perdere tempo nell’accesso alla professionale. Una volta emesso il decreto di riconoscimento la propria professione sarà definitiva. 

Abilitarsi per l’insegnamento all’estero è un’opportunità reale che sempre più studenti decidono di intraprendere sia per la facilità di accesso ai corsi che per la possibilità di frequentare un ambiente internazionale che rappresenta senza ombra di dubbio una possibilità di crescita umana e professionale.

Vuoi parlare con il nostro Team?

Chiamaci per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno

Ti serve aiuto sui nostri servizi?

Nessun problema, chiedi supporto al nostro Team

I nostri percorsi di abilitazione e specializzazione in Europa

Ti garantiamo un titolo formativo per un futuro professionale di successo, scegliendo un percorso di studio che offra una solida base di conoscenze e che sia allineato agli standard europei. 

Abilitazione Insegnamento Romania

Abilitazione all'Insegnamento - Romania

Abilitazione Insegnamento Spagna

Abilitazione all'Insegnamento - Spagna

Specializzazione Sostegno Romania

Specializzazione al sostegno - Romania

Specializzazione Sostegno Spagna

Specializzazione al sostegno - Spagna

Hai bisogno di informazioni sui nostri servizi?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro Team